
… da quasi 500 anni serviamo
i bisogni più profondi
della Chiesa e del mondo
… per quasi 500 anni abbiamo servito i bisogni più profondi della Chiesa e del mondo
La Vocazione dei gesuiti
è nel mondo
La Vocazione dei gesuiti è nel mondo
Noi gesuiti siamo sacerdoti e fratelli che condividono l’esperienza di sapere di essere uomini peccatori, pur tuttavia chiamati ad essere “compagni di Gesù” come Sant’Ignazio.
Facendo parte della Chiesa Cattolica, Cristo ci invia a condividere la Buona Notizia della nostra fede, in una missione di giustizia e riconciliazione. Svolgiamo questa missione favorendo un dialogo più ampio tra le diverse culture e tradizioni religiose, e lavorando alla costruzione di un mondo più umano e sostenibile.
Apparteniamo ad un ordine religioso, ma non viviamo in un monastero. Il nostro servizio a Dio e agli uomini identifica il nostro posto nel mondo.
“… Cristo nostro Signore… sceglie molte persone
ed amici e li manda in tutto il mondo…”
[ES 145]
Trovare Dio in tutte le cose…
Contemplativi nell’Azione
La vita dei gesuiti si fonda sull’esperienza spirituale di Sant’Ignazio di Loyola, che ha imparato a “trovare Dio in tutte le cose”: nella preghiera, nelle persone, nelle vicende del mondo, nella natura, nelle nostre azioni quotidiane, nel nostro cuore. Traendo ispirazione dalla sua esperienza, anche noi ci sforziamo di scoprire l’opera di Dio in tutte le realtà del mondo… come Contemplativi in Azione.
Il metodo di Ignazio è illustrato nei suoi Esercizi Spirituali. Si tratta di un libretto che aiuta chiunque a liberarsi dagli attaccamenti disordinati in modo da poter seguire la pacata, lieve voce di Dio. Questa voce parla attraverso i desideri più profondi del nostro cuore quando sono in sintonia con i bisogni principali delle persone del nostro tempo.
Trovare Dio in tutte le cose… Contemplativi in Azione
Trovare Dio in tutte le cose… Contemplativi in Azione
La vita dei gesuiti si fonda sull’esperienza spirituale di Sant’Ignazio di Loyola, il quale ha appreso a “trovare Dio in tutte le cose”: nella preghiera, nelle persone, nelle vicende del mondo, nella natura, nelle nostre azioni quotidiane, nel nostro cuore. Traendo ispirazione dalla sua esperienza, anche noi ci sforziamo di scoprire l’opera di Dio in tutte le realtà del mondo… come Contemplativi in Azione.
Il metodo di Ignazio è illustrato nei suoi Esercizi Spirituali. Si tratta di un libretto che aiuta chiunque a liberarsi dagli attaccamenti disordinati in modo da poter seguire la pacata, lieve voce di Dio. Questa voce parla attraverso i desideri più profondi del nostro cuore quando sono in sintonia con i bisogni principali delle persone del nostro tempo.
Disposti ad andare ovunque
e a fare qualsiasi cosa
Disposti ad andare ovunque e a fare qualsiasi cosa
Essere un gesuita significa essere aperto al rischio e all’avventura. Sant’Ignazio ha scelto, come suoi compagni, uomini che erano disposti ad essere inviati in qualunque parte del mondo in cui fosse necessario un maggiore servizio a Dio e un aiuto più concreto alla gente [cf. Cost. 603]. Ancora oggi cerchiamo di raggiungere i luoghi dove le necessità sono maggiori e più urgenti. Dove gli altri non vogliono o non possono andare. E dove noi possiamo offrire il maggiore aiuto alle persone ed alle comunità.
Questo ‘magis’ di origine ignaziana non è per i forti o per i perfezionisti, ma per i generosi. Siamo talmente grati per la vita che Dio ci ha donato da utilizzare qualsiasi mezzo per servire, aiutare le persone a scoprire la presenza di Dio nella loro vita e a costruire con gli altri un mondo più umano.
“… l’amore deve esprimersi più con i fatti che con le parole”
[ES 230]
Compagni Globali
Amici nel Signore
I gesuiti sono radicati nell’amore personale per Cristo e nella propria identità di amici nel Signore. Non siamo servitori civili, né professionisti. Siamo uomini comuni, provenienti da diverse culture e da diversi Paesi, uniti da Cristo per continuare la sua missione e donare la nostra vita come ha fatto Gesù in un’amicizia profondamente umana e concreta.
La nostra formazione internazionale ci porta a vivere insieme la vita comunitaria e la missione nelle varie culture. Ovunque nel mondo, quando incontriamo una comunità di gesuiti, ci sentiamo fra amici. Per noi gesuiti, ‘il mondo è la nostra casa’.
Ma dal momento che siamo diversi e presenti in cinque continenti, ci sforziamo di rinsaldare i legami della nostra fratellanza e amicizia globali. È per questo che i gesuiti hanno sempre scritto molte lettere. In questo modo, promuoviamo l’unione dei cuori e delle menti. Con le nuove tecnologie portiamo avanti questa tradizione.
Compagni Globali Amici nel Signore
I gesuiti sono radicati nell’amore personale per Cristo e nella propria identità di amici nel Signore. Non siamo servitori civili, né professionisti. Siamo uomini comuni, provenienti da diverse culture e da diversi Paesi, uniti da Cristo per continuare la sua missione e donare la nostra vita come ha fatto Gesù in un’amicizia profondamente umana e concreta.
La nostra formazione internazionale ci porta a vivere insieme la vita comunitaria e la missione nelle varie culture. Ovunque nel mondo, quando incontriamo una comunità di gesuiti, ci sentiamo fra amici. Per noi gesuiti, ‘il mondo è la nostra casa’.
Ma dal momento che siamo diversi e presenti in cinque continenti, ci sforziamo di rinsaldare i legami della nostra fratellanza e amicizia globali. È per questo che i gesuiti hanno sempre scritto molte lettere. In questo modo, promuoviamo l’unione dei cuori e delle menti. Con le nuove tecnologie portiamo avanti questa tradizione.
Con lo sguardo fisso … su Dio … i poveri, i giovani e la Terra
La nostra missione di giustizia e di riconciliazione ci chiama sempre a discernere come Dio è all’opera nel mondo contemporaneo. In risposta alle sfide del mondo attuale, abbiamo identificato quattro preferenze globali per guidare la nostra missione:
Indicare il cammino verso Dio mediante gli Esercizi Spirituali e il discernimento.
Camminare insieme ai poveri, agli esclusi del mondo, a quanti sono feriti nella loro dignità, in una missione di riconciliazione e di giustizia.
Accompagnare i giovani nella costruzione di un futuro di speranza.
Collaborare nel prendersi cura della nostra casa comune.
“…. ricevi tutta la mia libertà”
[ES 234]
Istruiti e Poveri
Istruiti e Poveri
Ignazio ed i primi compagni erano conosciuti per essere uomini ‘istruiti e poveri’. Per aiutare gli altri, siamo consapevoli di aver bisogno di una profondità sia intellettuale che spirituale. Questa profondità deriva non solo dalla nostra eccellente formazione, ma anche dal fatto di vivere accanto ai poveri e a coloro che soffrono. Questa combinazione ci rende persone che non vivono in torri d’avorio, ma che sono immersi nella realtà del mondo e fondati sulla speranza che viene dal Vangelo.
Questo singolare tipo di chiamata ha dato ai gesuiti la fama di essere educatori che aiutano le persone a comprendere la fede e che servono la Chiesa sul piano intellettuale.
Un Dio che integra le contraddizioni
Fede e mondo, azione e preghiera, interiorità ed apostolato, individuo e comunità, povertà e risorse apostoliche, formazione culturale e vicinanza agli emarginati, universalità e inculturazione locale, Chiesa e frontiere esistenziali. Noi gesuiti riceviamo da Ignazio e dai primi compagni l’esperienza di un Dio che si manifesta nelle tensioni e nelle contraddizioni della vita.
Ignazio è il santo del misticismo mondano; egli vive nel mondo come in un roveto ardente dell’amore di Dio, che assume le tensioni della vita, le armonizza, unendo ciò che sembra essere in contraddizione. Ignazio ci ha lasciato la più umana delle esperienze di Dio. Quanto divina sarebbe la nostra esperienza umana se seguissimo fedelmente il suo approccio!
Un Dio che integra le contraddizioni
Fede e mondo, azione e preghiera, interiorità ed apostolato, individuo e comunità, povertà e risorse apostoliche, formazione culturale e vicinanza agli emarginati, universalità e inculturazione locale, Chiesa e frontiere esistenziali. Noi gesuiti riceviamo da Ignazio e dai primi compagni l’esperienza di un Dio che si manifesta nelle tensioni e nelle contraddizioni della vita.
Ignazio è il santo del misticismo mondano; egli vive nel mondo come in un roveto ardente dell’amore di Dio, che assume le tensioni della vita, le armonizza, unendo ciò che sembra essere in contraddizione. Ignazio ci ha lasciato la più umana delle esperienze di Dio. Quanto divina sarebbe la nostra esperienza umana se seguissimo fedelmente il suo approccio!
“I grandi sogni risultano diluiti se non si
fondano sulla gioia”.
San Francesco Saverio, SJ.
Ogni giorno vedi
i gesuiti
Everyday you see jesuits
celebrare
giocare
accompagnare
scoprire
costruire relazioni
impegnarsi
servire
pregare
imparare
Mettiti in contatto con noi!
I prossimi passi
Come fare il prossimo passo
Se hai domande e desideri riguardo la vocazione alla Compagnia di Gesù, completa questo modulo e un gesuita che si trova nella tua regione ti contatterà.
Risponderà alle tue domande, ascolterà le tue speranze e i tuoi sogni e ti aiuterà a cominciare a immaginare come trovare più gioia, libertà e soddisfazione nella tua vita. Se pensi che unirsi a noi come compagno di Gesù sia il modo per essere più felice ed autentico, più te stesso, noi possiamo accompagnarti e guidarti in modo che tu possa discernere con maggior chiarezza e crescente libertà il tuo desiderio di essere un gesuita.
Un programma di formazione che fa emergere il meglio di te stesso
Una volta che hai fatto richiesta e sei stato accettato, avrai a disposizione molti anni per prepararti alla missione. Vivere in comunità. Fare gli Esercizi Spirituali. Vivere con semplicità e vicinanza ai poveri. Servire nelle cose semplici e imparare a trasmettere la nostra fede. Studiare con grande interesse. Dare maggiore gloria a Dio e servire meglio le persone.